Il Codice della Strada (art. 80) prevede che i veicoli a motore (ed i loro rimorchi)
durante la circolazione siano tenuti in condizioni di massima efficienza, in modo da
garantire le condizioni di sicurezza, silenziosità e rispetto dei limiti di emissione dei
gas di scarico.
Come funziona
Il Regolamento di esecuzione e attuazione al CdS indica gli elementi sui quali deve
essere effettuato il controllo tecnico periodico da parte dell’Ufficio della
Motorizzazione Civile (UMC) o delle officine autorizzate.
I principali elementi oggetto di revisione sono:
• dispositivi di frenatura (freno a mano, di servizio);
• sterzo (cuscinetti, fissaggio, stato meccanico);
• visibilità (vetri, specchietti, lavavetri);
• impianto elettrico (proiettori, luci, indicatori);
• telaio (carrozzeria, porte, serrature, serbatoio);
• effetti nocivi (rumori, gas di scarico);
• identificazione del veicolo (targa, telaio);
• altri equipaggiamenti (avvisatore acustico, cinture anteriori e posteriori ove
siano previste).
I controlli elencati (tranne quelli che richiedono l’utilizzo di apposite attrezzature,
ad es.: banco prova freni, analizzatore di scarico, ecc.) si effettuano in modo
prevalentemente visivo, senza smontaggio di parti o componenti del veicolo.
A seguito della verifica tecnica, viene rilasciata un'etichetta adesiva (riportante
l'esito della revisione) da apporre sulla carta di circolazione.
In caso di esito negativo, viene indicato il termine “ripetere”, si dovranno eseguire le opportune
riparazioni degli impianti indicati come non efficienti, ed effettuare una
nuova revisione entro un mese.
VEDI ANCHE:
COAUTO Servizi S.r.l. con i due Centri a Firenze, da oltre 20 anni effettua le revisioni dei veicoli fino a 3,5T.
Prenota subito online o telefonicamente, con circa 20 minuti di attesa, i nostri tecnici controlleranno attentamente lo stato del vostro veicolo con grande professionalità!!
Offriamo il servizio di richiami personalizzati, per avvisare alla successiva scadenza della revisione
SCADENZE REVISIONI PER L'ANNO 2022 | ||
CATEGORIA DEL VEICOLO | ANNO D'IMMATRICOLAZIONE | ULTIMA REVISIONE VALIDA |
DA REVISIONARE ENTRO IL MESE D'IMMATRICOLAZIONE |
DA REVISIONARE ENTRO IL MESE D'ULTIMA REVISIONE |
|
AUTOVETTURE | 2018 | 2020 |
MOTOVEICOLI | 2018 | 2020 |
CICLOMOTORI | 2018 | 2020 |
AUTOCARAVAN | 2018 | 2020 |
VEICOLI SPECIFICI INFERIORE A 3,5 TONNELATE | 2018 | 2020 |
AUTOCARRI INFERIORI A 3,5 TONNELATE | 2018 | 2020 |
AUTOBUS FINO A 16 POSTI E INFERIORE A 3,5 TONNELATE | ANNUALE | |
AUTOAMBULANZE | ANNUALE | |
AUTOVEICOLI DI INTERESSE STORICO* | BIENNALE | |
TAXI | ANNUALE | |
* Revisioni per le vetture costruite prima del 1 Gennaio 1960 sono effettuate esclusivamente dagli uffici UMC |